Cantante
Alessandra Salerno
Biografia
Cantautrice, musicista e stilista siciliana, Alessandra Salerno è da sempre immersa nel mondo del folk. L’artista debutta a 8 anni al teatro Biondo di Palermo, per poi girare tra teatri, manifestazioni e auditorium in tutta la Sicilia. Dopo alcuni anni di studio al Conservatorio di Palermo, Alessandra molla la didattica e inizia a coltivare da spirito libero la passione per il jazz, il gospel e il rock blues. Le prime band rock, il jazz cantato intimamente nei club e gli anni passati in un coro gospel, contemporaneamente agli studi universitari all’accademia di belle arti la formano e la plasmano in un’artista sensibile, unica e aperta alle sperimentazioni. Dopo la laurea con il massimo dei voti e la lode in Fashion Design, diventa una presenza costante nelle manifestazioni culturali e nei festival, collaborando con nomi della musica internazionale. Tre volte presente al Capodanno in Piazza Politeama a Palermo (di cui l’ultimo nel 2018 come dir. Artistico e Regista). L’artista diventa il simbolo e il volto della terza edizione di The Voice Of Italy, entrando nella top ten dei trend twitter, mentre i suoi video virali fanno il giro del mondo arrivando pure in Sud America con
milioni di views e migliaia di share spontanei. Tra le altre cose, Alessandra è madrina ed endorser internazionale dell’autoharp, strumento americano ibrido che diventa il suo inconfondibile segno di stile. Voce per la soundtrack list della fiction televisiva italiana “Amore pensaci tu” nel 2016, in collaborazione con Andrea Guerra.
Impegnata nel sociale, l’artista è scelta da Amnesty International per lo spettacolo dell’assemblea nazionale 2017, anno che vede il suo debutto come attrice nello spettacolo teatrale “Shakespeare in Brexit” nel doppio ruolo di Giullare e Ophelia. Alessandra calca così i teatri di pietra, collabora con l’orchestra stabile del Teatro Massimo di Palermo e l’orchestra jazz siciliana, protagonista dopo Lenny Kravitz della seconda serata del Google Camp.
Negli ultimi anni, Alessandra Salerno ha vinto vari premi tra cui “Eccellenze siciliane 2017″, “Premio Martoglio”, “Premio Padre Puglisi”, “ Glam Sicilia Award”, “Premio donna siciliana”. Dopo il duetto con Sagi Rei che l’ha voluta come special guest al suo concerto di Palermo, e dopo il
suo debutto in Polonia, vola negli amatissimi States invitata dalla NIAF come special guest del 42
esimo gran galà di Washington.
L’artista resta così a vivere a New York dove si esibisce per l’NYU – Casa Zerilli Marimò. La musica di Alessandra, dunque – fatta di brani originali in inglese, italiano e alcune cover riarrangiate – fa il giro dei loft Newyorkesi e approda nello studio del producer Fabrizio Sotti, con cui nasce una stretta collaborazione per il disco in uscita, di cui è già fuori Faith Within Your Hands. Il suo volto torna sulla TV nazionale come ospite di Splendor l’1 aprile 2018 e debutta nelle case degli americani con un documentario musicale interamente dedicato a lei da I-Italy sul canale 25 NYCity Life.
Il 20 aprile 2018 esce il primo singolo del disco che trova spazio su tutte le piattaforme digitali. Il singolo dal titolo Piovono Ombrelli dà il via a un tour che parte da Palermo presso l’auditorium Rai Sicilia e si conclude al Bravo Caffè di Bologna. Durante l’estate, Alessandra torna in scena come attrice, cantante e compositrice di una parte delle musiche dello spettacolo teatrale “R – Rosalia”. Nello stesso anno L’artista torna al Google Camp 2018, dividendo la scena con Sting nella serata delle Star, duetta con Piero Pelù nelle tappe del suo tour in Sicilia e registra un altro sold out al Teatro di Verdura, insieme all’orchestra Jazz siciliana. Alessandra Salerno diventa anche il volto del festival internazionale della chitarra di Rieti ed è protagonista della prima pagina del Corriere di Rieti. Inoltre, Alessandro diviene il volto della copertina di Autoharp Quarterly, il magazine americano di settore autoharp più importante e distribuito in tutto il mondo, e del megazine IItaly, distribuito negli States, che la vede nuovamente protagonista e “Cover Girl”.
Attualmente è anche la “musa” della copertina del nuovo libro di Michele Monina, noto critico e giornalista musicale italiano, dal titolo “I piedi nudi di Amanda Palmer – I capelli Rossi di Elizabeth Siddal”. Il 2019 si apre poi con altre date fuori tour tra Italia e New York. Alessandra è anche protagonista di due secret concert per Sofar Sound New York & Brooklyn, debutta al The Bitter End e in altri club della scena newyorkese e porta la sua voce gospel solista nel concerto col coro gospel alla Cattedrale Philgram di Harlem (NYC) .
L’artista torna al blues con un concerto esclusivo in super band al Teatro Santa Cecilia di Palermo il 10 Marzo, “Just a Night of Blues”, e vola a Cesena per il suo concerto al Blues Alley e a Milano per il Bonaventura Music Club che la sceglie come volto del calendario di Aprile.
In attesa dell’uscita del suo disco di inediti, un ritorno alle origini per Alessandra Salerno. La Voce nera, eclettica, che ha incantato l’Italia, gli Usa e il web, il simbolo della terza edizione di The Voice of Italy, ambasciatrice internazionale di un rarissimo strumento – l’autoharp – stavolta in un concerto che vede le origini della sua musica, il suo background… “un fuoco impossibile da spegnere”… Il blues! “Just a Night of Blues” il titolo di uno spettacolo unico, voluto fortemente dalla stessa Salerno e dal compagno musicale di sempre, Umberto Porcaro. A completare questa combo d’eccellenza Davide Femminino al basso, Francesco Leo al piano/hammond, Fabrizio Francoforte alla batteria e i vocalist Walter Nicosia e Roberta Sava. In occasione della ristampa del disco di Natale “My Golden Christmas” di Alessandra Salerno, Dicembre 2020 si veste di rosso mantenendo questa formazione musicale ma variando la scaletta in uno scintillante concerto di natale soul-blues.
Scaletta:
1. Have Your Self a Merry Little Christmas
2. Merry Christmas Baby
3. Hallelujah (Leonard Cohen Vers.)
4. Adeste fideles
5. Nella Fantasia (Morricone)
6. Holy Night
7. Silent Night
8. White Christmas
9. His eye is on the sparrow
10. Christmas Star
11. Let it snow
12. Rockin’ around the Christmas tree
13. Please come home for Christmas
14. Jingle Bells Rock
15. Oh, Happy Day!
Biografia
Cantautrice, musicista e stilista siciliana, Alessandra Salerno è da sempre immersa nel mondo del folk. L’artista debutta a 8 anni al teatro Biondo di Palermo, per poi girare tra teatri, manifestazioni e auditorium in tutta la Sicilia. Dopo alcuni anni di studio al Conservatorio di Palermo, Alessandra molla la didattica e inizia a coltivare da spirito libero la passione per il jazz, il gospel e il rock blues. Le prime band rock, il jazz cantato intimamente nei club e gli anni passati in un coro gospel, contemporaneamente agli studi universitari all’accademia di belle arti la formano e la plasmano in un’artista sensibile, unica e aperta alle sperimentazioni. Dopo la laurea con il massimo dei voti e la lode in Fashion Design, diventa una presenza costante nelle manifestazioni culturali e nei festival, collaborando con nomi della musica internazionale. Tre volte presente al Capodanno in Piazza Politeama a Palermo (di cui l’ultimo nel 2018 come dir. Artistico e Regista). L’artista diventa il simbolo e il volto della terza edizione di The Voice Of Italy, entrando nella top ten dei trend twitter, mentre i suoi video virali fanno il giro del mondo arrivando pure in Sud America con
milioni di views e migliaia di share spontanei. Tra le altre cose, Alessandra è madrina ed endorser internazionale dell’autoharp, strumento americano ibrido che diventa il suo inconfondibile segno di stile. Voce per la soundtrack list della fiction televisiva italiana “Amore pensaci tu” nel 2016, in collaborazione con Andrea Guerra.
Impegnata nel sociale, l’artista è scelta da Amnesty International per lo spettacolo dell’assemblea nazionale 2017, anno che vede il suo debutto come attrice nello spettacolo teatrale “Shakespeare in Brexit” nel doppio ruolo di Giullare e Ophelia. Alessandra calca così i teatri di pietra, collabora con l’orchestra stabile del Teatro Massimo di Palermo e l’orchestra jazz siciliana, protagonista dopo Lenny Kravitz della seconda serata del Google Camp.