Cantante
Alessio Alessandra
Biografia
Alessio Alessandra nasce in provincia di Novara il 22 aprile 1979 ma, già nei primi anni di vita, si trasferisce con la famiglia in Sicilia. Si avvicina al mondo della musica da autodidatta nell’adolescenza, periodo nel quale si cimenta come cantante di formazioni rock. Negli anni matura una spiccata attitudine alla composizione di canzoni, ispirate da un crescente interesse per la musica d’autore e per il teatro-canzone. La crescita artistica del cantautore passa anche per l’approfondimento della musica jazz e del cantautorato europeo.
Il ruolo della musica è fondamentale nella vita dell’autore, il quale si dedica parallelamente anche agli studi giuridici presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo.
Nel corso dei primi anni di università, Alessandra continua a comporre brani con l’aiuto del pianoforte, strumento di cui apprende i rudimenti presso la scuola del Brass Group di Palermo.
Nel 2008, consegue la laurea e, abilitato alla professione forense, intraprende la carriera di avvocato penalista.
Nel 2009 entra a far parte, in qualità di frontman e di compositore, della formazione pop/folk Piccola Orchestra Malarazza. Con essa il cantautore si forma sui palchi di piazze e nei locali dove, esprimendo il proprio impeto teatrale, trasmette al pubblico un carico di energia che regala ogni volta spettacoli impegnati ed al contempo divertenti. Con la Piccola Orchestra Malarazza, il cantautore riceve numerosi premi e riconoscimenti.
Nel 2011 le canzoni del cantautore superano i confini dell’amata Sicilia, attraverso la partecipazione e la qualificazione alle finali della Piccola Orchestra Malarazza al programma televisivo Italia’s Got Talent, in onda su Canale 5. Dopo una intensa tournè estiva, nell’autunno del 2011 Alessio Alessandra si stacca dalla Piccola Orchestra per intraprendere un percorso prettamente cantautorale. Decide di intensificare la propria attività creativa, incrementando il proprio repertorio di nuove creazioni.
Nel 2013, con il brano Signor Caronte, vince il primo premio al concorso nazionale della canzone d’autore “Musica Controcorrente” e conquista la finale del “Premio Bindi”.
Nel 2014, con La giustizia dei re, raggiunge la finale del premio “Botteghe d’Autore”.
Alle già apprezzate La marcia della mela marcia, Vivo di la (la’) e Tino Vitalino, si aggiungono Signor Caronte, Ben 10 euro, La canzone senza senso, Il mio amico pazzo, etc.
Nella primavera del 2018 viene pubblicato il primo LP autoprodotto dall’artista dal nome Animale sociale cui seguirà una tournè di spettacoli ispirati alla formula del Teatro-Canzone.
Nell’estate del 2018 fonda con Pietro Adragna, due volte campione del mondo di fisarmonica, il progetto musico-teatrale Musica senza confini.
Nel 2019, si piazza al secondo posto al concorso nazionale letterario-musicale Diversamente uguali.
Il 23 maggio 2020 pubblica l’ultimo lavoro in video La Tribù
Il progetto cantautorale di Alessio Alessandra affonda le radici nella scuola del Teatro Canzone, corrente musicale introdotta dal Signor G. e di cui Alessandra è un appassionato rappresentante contemporaneo.
Gli spettacoli del cantautore siciliano sono una miscela sapientemente curata di parole e musica, un’alternanza tra monologhi con finalità riflessive e canzoni fatte di testi ironici e pungenti e di musiche raffinate affidate alla sua stabile band (Giuseppe Rizzo, Vincenzo Alonzo, Daniele Tesauro, Fabrizio Vancardo, Maurizio Gula). Dopo i riconoscimenti ottenuti con lo spettacolo ed omonimo album Animale sociale, porta in scena Cerco l’uomo.
Alessio Alessandra, definitosi in una intervista “cantropologo”, decide di scomodare gli antichi filosofi greci nella scelta del proprio percorso artistico: prima Aristotele con Animale sociale, ora Diogene con Cerco l’uomo.
Il nuovo spettacolo è una riflessione in musica, attraverso cui Alessandra, con la consueta ironia, canta e decanta il cammino dell’uomo, descrivendone la partenza, le successive tappe, poi gli incidenti di percorso ed infine prospettando, con uno slancio di ottimismo, nuove vie da esplorare per la ricerca di un uomo migliore. Nello spettacolo sono contenute nuove canzoni che anticipano la prossima uscita discografica, tra cui il singolo La Tribù, pubblicato nel maggio 2020.
Premi
- Vincitore Musica Controcorrente 2013;
- Finale Premio Bindi 2013;
- Finale Botteghe d’Autore 2014.
Biografia
Alessio Alessandra nasce in provincia di Novara il 22 aprile 1979 ma, già nei primi anni di vita, si trasferisce con la famiglia in Sicilia. Si avvicina al mondo della musica da autodidatta nell’adolescenza, periodo nel quale si cimenta come cantante di formazioni rock. Negli anni matura una spiccata attitudine alla composizione di canzoni, ispirate da un crescente interesse per la musica d’autore e per il teatro-canzone. La crescita artistica del cantautore passa anche per l’approfondimento della musica jazz e del cantautorato europeo.
Il ruolo della musica è fondamentale nella vita dell’autore, il quale si dedica parallelamente anche agli studi giuridici presso la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Palermo.
Nel corso dei primi anni di università, Alessandra continua a comporre brani con l’aiuto del pianoforte, strumento di cui apprende i rudimenti presso la scuola del Brass Group di Palermo.
Nel 2008, consegue la laurea e, abilitato alla professione forense, intraprende la carriera di avvocato penalista.
Nel 2009 entra a far parte, in qualità di frontman e di compositore, della formazione pop/folk Piccola Orchestra Malarazza. Con essa il cantautore si forma sui palchi di piazze e nei locali dove, esprimendo il proprio impeto teatrale, trasmette al pubblico un carico di energia che regala ogni volta spettacoli impegnati ed al contempo divertenti. Con la Piccola Orchestra Malarazza, il cantautore riceve numerosi premi e riconoscimenti.
Ultimi album
