Produzione

E scinniu la notti

Prenota la data

Effettuando il login, puoi prenotare direttamente dal calendario l’artista per la data che preferisci.

Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012

Spettacolo

Viaggio nelle pastorali e nei repertori del Natale in Sicilia. Natale: il mistero si perpetua ogni anno. Le strade, le case, le chiese si illuminano di nuova luce. Scende la notte più bella, parole e note si diffondono tra la gente, il suono della zampogna riecheggia assieme a quello dei mandolini per le vie dei paesi grandi e piccoli della Sicilia dove, ogni anno, il mistero dell’Incarnazione ritrova nuovo slancio, regala emozioni e si fa storia, preghiera, musica, spettacolo, racconto. “E scinniu la notti” è il viaggio di Maria e Giuseppe verso la grotta della nascita di Gesù Bambino. È la voce di tutti i pastori, dei testimoni oculari di quella notte gloriosa che parlano ancora a noi uomini del XXI Secolo e “cuntano” in lingua siciliana il mistero, lo stupore. I cuori si inteneriscono davanti al Bambinello in fasce e ogni popolo sembra fondersi in un’unica grande preghiera accordandosi sulle parole: “E susi pasturi nun dormiri cchiù, lu vivi ch’è natu u bamminu Gesù”. Una musica senza tempo dove i mandolini si fondono con i bouzuki greci, le tammorre dialogano con il suono inconfondibile della zampogna e le voci vengono accompagnate dalle corde della chitarra battente.
Questo spettacolo ripropone il fascino del Natale attraverso una musica popolare che non può e non deve essere dimenticata, assieme agli antichi “cunti” recuperati dalla viva voce degli anziani e riproposti in chiave moderna dallo straordinario “cuntastorie” Mario Incudine.

Genere: recital con canti e musiche natalizie
Durata: 1h e 20’

Prenota la data

Effettuando il login, puoi prenotare direttamente dal calendario l’artista per la data che preferisci.

Giugno 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
2930311234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293012

Spettacolo

Viaggio nelle pastorali e nei repertori del Natale in Sicilia. Natale: il mistero si perpetua ogni anno. Le strade, le case, le chiese si illuminano di nuova luce. Scende la notte più bella, parole e note si diffondono tra la gente, il suono della zampogna riecheggia assieme a quello dei mandolini per le vie dei paesi grandi e piccoli della Sicilia dove, ogni anno, il mistero dell’Incarnazione ritrova nuovo slancio, regala emozioni e si fa storia, preghiera, musica, spettacolo, racconto. “E scinniu la notti” è il viaggio di Maria e Giuseppe verso la grotta della nascita di Gesù Bambino. È la voce di tutti i pastori, dei testimoni oculari di quella notte gloriosa che parlano ancora a noi uomini del XXI Secolo e “cuntano” in lingua siciliana il mistero, lo stupore. I cuori si inteneriscono davanti al Bambinello in fasce e ogni popolo sembra fondersi in un’unica grande preghiera accordandosi sulle parole: “E susi pasturi nun dormiri cchiù, lu vivi ch’è natu u bamminu Gesù”. Una musica senza tempo dove i mandolini si fondono con i bouzuki greci, le tammorre dialogano con il suono inconfondibile della zampogna e le voci vengono accompagnate dalle corde della chitarra battente.
Questo spettacolo ripropone il fascino del Natale attraverso una musica popolare che non può e non deve essere dimenticata, assieme agli antichi “cunti” recuperati dalla viva voce degli anziani e riproposti in chiave moderna dallo straordinario “cuntastorie” Mario Incudine.

Genere: recital con canti e musiche natalizie
Durata: 1h e 20’

Resta aggiornato con la newsletter

Seguici