Attore
Ernesto Maria Ponte
Biografia
Ernesto Maria Ponte, nato a Palermo il 24 Novembre 1968, ha conseguito gli studi artistici presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Luigi Proietti. Con lo stesso Proietti, l’attore ha lavorato in: Leggero leggero; A me gli occhi bis e Prove per un recital. Ponte ha anche lavorato in altri spettacoli con la sola regia di Proietti come L’opera del mendicante e Benvenuto Cellini.
Molte le rappresentazioni sceniche con il Teatro Biondo di Palermo, tra le quali citiamo Coriolano di Shakespeare; Annata ricca e Palermo senza scena.
Durante gli ultimi anni l’attività artistica di Ponte si è alternata tra momenti di teatro impegnato, teatro leggero e musical che lo hanno visto protagonista delle scena siciliane ricevendo consensi positivi sia dal pubblico che dalla critica. Di questi spettacoli elenchiamo: Il poeta in piazza; OK ragazzi, tutto a posto; Curtigghio di li Raunisi; Pluto di Aristofane; L’isola che si lasciò morire; Ammuccia’ st’astuccio e Malgrado tutto.
Ponte è anche stato protagonista di alcune produzioni del Teatro Massimo di Palermo: L’aria del continente; Bijoux; Per fortuna che c’è la mamma e Puoi sedurre mio marito?
Non sono assolutamente trascurabili, sia per qualità che per stile, quei monologhi di cabaret e commedie teatrali scritti e interpretati dallo stesso Ponte, insieme a Pippo Spicuzza, Filippo D’Arpa e Salvo Rinaudo, con il quale attualmente continua una collaborazione da più di dieci anni, e rappresentati in vari teatri e piazze siciliane, che gli hanno consentito di riscuotere quel successo e quella popolarità, che lo portano a essere tra i più apprezzati attori comici siciliani.
Non mancano le collaborazioni con gruppi importanti come I Soldi Spicci di cui è stato coautore e regista di quattro spettacoli Femmino e Maschia, Vietato ai Maggiori, Amore 2.0, Soldi Spicci Show e Stiamo Insieme. E con il duo comico I Sansoni con lo spettacolo Fratelli ma non troppo di cui ha curato il testo e la regia. E ancora ricordiamo Non tutti i ladri vengono per nuocere di Dario Fo, da Ponte diretto ed interpretato, e Vengo anch’io (tutto il sesso in 90 minuti) dei Picari, M. Scaletta, A. Lolli, sempre da Ponte interpretato.
Due sono le sue esperienze in fiction televisive per la RAI 2: Non parlo più (1994) e L’infiltrato (1995). Agrodolce soap opera ideata da Giovanni Minoli su Rai 3 dove Ernesto Maria Ponte era nel cast dei protagonisti dal 2008 al 2011, con il ruolo di Ermanno Granata. Altre esperienze televisive: Su le mani, show televisivo con Giorgio Panariello (Rai 1, 1995) e Tintoria, programma satirico (Rai 3, 2006).
Esperienze cinematografiche: un piccolo ruolo nel film Il 7 e l’8 di Ficarra & Picone (anno 2006), Via Castellana Bandiera di Emma Dante (2012), La fuitina Sbagliata con I Soldi Spicci (anno 2018).
Vanno segnalati dei premi che Ponte ha ricevuto e che sicuramente hanno dato prestigio alla sua carriera artistica: La Satira – Espressione di Libertà; Il Satiro Bronzeo, il Premio Liolà, il Premio Agorà e il Premio La Pigna d’Argento.
Biografia
Ernesto Maria Ponte, nato a Palermo il 24 Novembre 1968, ha conseguito gli studi artistici presso il Laboratorio di Esercitazioni Sceniche di Roma diretto da Luigi Proietti. Con lo stesso Proietti, l’attore ha lavorato in: Leggero leggero; A me gli occhi bis e Prove per un recital. Ponte ha anche lavorato in altri spettacoli con la sola regia di Proietti come L’opera del mendicante e Benvenuto Cellini.
Molte le rappresentazioni sceniche con il Teatro Biondo di Palermo, tra le quali citiamo Coriolano di Shakespeare; Annata ricca e Palermo senza scena.
Durante gli ultimi anni l’attività artistica di Ponte si è alternata tra momenti di teatro impegnato, teatro leggero e musical che lo hanno visto protagonista delle scena siciliane ricevendo consensi positivi sia dal pubblico che dalla critica. Di questi spettacoli elenchiamo: Il poeta in piazza; OK ragazzi, tutto a posto; Curtigghio di li Raunisi; Pluto di Aristofane; L’isola che si lasciò morire; Ammuccia’ st’astuccio e Malgrado tutto.
Ponte è anche stato protagonista di alcune produzioni del Teatro Massimo di Palermo: L’aria del continente; Bijoux; Per fortuna che c’è la mamma e Puoi sedurre mio marito?