Presentatore
Massimo Minutella
Biografia
Tante sono le radio dove ha trasmesso: Radio Studio Gamma, Radio Spazio Noi Circuito Marconi, DabliuRadio, Radio Young e Futura Network. Durante queste esperienze significative, gli Editori, gli riconoscono il carattere da leader e lo mandano come inviato per alcune edizioni del Festival di Sanremo, intervistando artisti e addetti ai lavori, tanto che riesce a prendere parte come opinionista al dopofestival condotto da Simona Ventura e il giornalista Giorgino. Intanto tra una conduzione e un’altra si occupa dei rapporti con le case discografiche, organizzando interviste e show-case per artisti come Gemelli Diversi, Amedeo Minghi, Massimo Di Cataldo, Paolo Belli, Marco Masini, Carlotta, Mario Venuti, Alcazar e tantissimi altri. Diventa responsabile degli “eventi in esterna” per la Sicilia del network radiofonico Kiss Kiss firmando insieme agli editori del network campano il cartellone del “1° Campionato Mondiale di Football Americano” tenutosi al Velodromo Paolo Borsellino di Palermo, per due anni di fila gestisce e organizza il cartellone artistico del Windsurf World Festival, manifestazione sportiva organizzata dall’Albaria, coinvolgendo artisti e case discografiche. Lavora insieme al suo Editore, Dott. Vincenzo Rappa, alla realizzazione di Radiomed che emette il primo vagito il 18 settembre 2000 e di cui Minutella è il direttore artistico fino al 2002. Entra a far parte del gruppo degli artisti di TRM, emittente televisiva con copertura regionale, conducendo una serie di programmi televisivi come MedMusic, ShowKKissimo, Lido ShowKKissimo, e prende parte a programmi campioni di Auditel come Il Processo in diretta e Sotto l’Erba, e anche a programmi sportivi che danno all’artista popolarità, permettendogli di diventare testimonial della Provincia Regionale di Palermo, moderando gli incontri tra i giocatori del Palermo e gli studenti delle scuole medie superiori.
Dopo essere stato testimonial del progetto “Donare è segnare”, Miutella diventa testimonial della Robe di Kappa per la Sicilia realizzando una campagna di affissione con la sua immagine che copre l’intero capoluogo siciliano. Massimo Si cimenta anche come autore, scrivendo un libro in merito alla promozione del Palermo Calcio, nella massima serie che mancava da 32 anni, con analisi e riflessioni simpatiche di chi disconosce il calcio in ogni sua forma. Il libro, edito da Promolibri, ha venduto più di 5000 copie ed è stato distribuito con il Giornale di Sicilia. Oltre alle riflessioni di Minutella, il volume contiene anche le foto dei quartieri in festa immortalati dal Maestro Melo Minnella.
Nel Dicembre 2005, Minutella debutta in teatro con la sua prima esperienza da attore, grazie a Paride Benassai che lo vuole fortemente nel cast di Bambulè, spettacolo teatrale di Salvo Licata, dove Massimo interpreta due personaggi, l’Attacchino e Lamparello, diversi tra loro ma fondamentali. Critica e addetti ai lavori sono concordi nell’attribuirgli il giusto merito per la passione e l’interpretazione. Minutella, inoltre, rappresenta la Sicilia, insieme al leader dei Tinturia, Lello Analfino, e l’attore Paride Benassai negli States, a Chicago dove presenta uno spettacolo realizzato per le comunità dei siciliani emigrati. Presenta le selezioni ufficiali, regionali e provinciali di Miss Italia. Dicembre 2006 torna in teatro questa volta diretto dal maestro Lollo Franco in Mercato, dove interpreta Paliddu personaggio divertente in coppia con Gino Carista, nel cast dello stesso spettacolo Giorgio Li Bassi, Caterina Salemi e altri. Successo di pubblico e critica. Organizza e presenta “Curtigghio Suoni dalle Isole”, manifestazione ideata da Lello Analfino, tenutatasi nei giorni 21 e 22 settembre 2007. Conduce quotidianamente su Telesud dalle 13.30 alle 14.30 e in replica su TVT (emittente regionale) Casa Minutella, programma di approfondimento sui personaggi politici del costume della società siciliana. Presenta PAEMAD festival, con artisti come Solis String quartet, Daniele Sepe, Daniele Silvestri e tanti altri. Torna in teatro con L’ostaggio è servito di Carista e Di Stefano insieme a Ivan Fiore, Caterina Salemi, Daniela Melluso e Gino Carista.
Durante il Capodanno 2008, Minutella presenta e fa ballare più di 5000 persone nella splendida piazza della Repubblica, a Marsala. Il 9 Febbraio 2008, insieme al suo amico Lello Analfino, Massimo è testimonial di una campagna di sensibilizzazione dal titolo “Io guido non bevo”. Incontrano circa 1500 studenti delle scuole di Palermo al Teatro Golden. Nel Febbraio 2008, Casa Minutella si trasferisce a Sanremo per seguire il Festival della Canzone Italiana insieme a Lello Analfino e il giornalista Federico Orlando. Per la presentazione del nuovo album dei Tinturia, Di mare e d’amuri, organizza e presenta uno showcase presso il Nuovo Teatro Montevergini, realizzando uno show televisivo con diretta radiofonica su Radio Time, emittente controllata dal music control. 14 Luglio 2008: insieme a Salvo La Rosa, popolare conduttore televisivo di Insieme su Antenna Sicilia, presenta i concerti realizzati al Foro Italico per la 384^ Edizione del Festino davanti ad una platea di circa 100 mila persone. Porta in giro per l’estate 2008 una produzione Exodus dal titolo Cortile Minutella girando molte piazze siciliane insieme a Giovanni Cangialosi, Antonio Pandolfo e Alessandro Gandolfo. Pensa e realizza “Scruscio…note di Sicilia”, festival per promuovere e valorizzare artisti che cantano in dialetto, ospitando a Cinisi artisti come Mario Venuti, Qbeta, Ditirammu e altri. Presenta il tour della “Provincia in festa” con 10 date insieme ad artisti come Fabio Concato, Paola&Chiara, Simone Cristicchi, Dolcenra, Aram quartet, Paola Turci e tanti altri. Dicembre 2008, con il patrocinio della Fondazione Federico II realizza il progetto Bona Nova, CD singolo e videoclip, distribuito con il Giornale di Sicilia e La Sicilia, coinvolgendo Lello Analfino, Max Busa, Peppe Cubeta.L’incasso della vendita del cd è devoluto alla mensa diocesana della Caritas di Palermo. Dicembre 2008: Presenta “La notte di Capodanno in festa” in piazza Politeama a Palermo con Mario Biondi, Mario Venuti, Tinturia, Sei Ottavi e Giovanni Cacioppo. Gennaio 2009: Presenta la quarta edizione del Premio Rocco Chinnici, il premio è stato consegnato al premio oscar Giuseppe Tornatore. 22 Aprile 2009: Organizza e presenta una serata al Nuovo Teatro Montevergini per festeggiare i 20 anni di carriera di Paolo Belli.
Biografia
Tante sono le radio dove ha trasmesso: Radio Studio Gamma, Radio Spazio Noi Circuito Marconi, DabliuRadio, Radio Young e Futura Network. Durante queste esperienze significative, gli Editori, gli riconoscono il carattere da leader e lo mandano come inviato per alcune edizioni del Festival di Sanremo, intervistando artisti e addetti ai lavori, tanto che riesce a prendere parte come opinionista al dopofestival condotto da Simona Ventura e il giornalista Giorgino. Intanto tra una conduzione e un’altra si occupa dei rapporti con le case discografiche, organizzando interviste e show-case per artisti come Gemelli Diversi, Amedeo Minghi, Massimo Di Cataldo, Paolo Belli, Marco Masini, Carlotta, Mario Venuti, Alcazar e tantissimi altri. Diventa responsabile degli “eventi in esterna” per la Sicilia del network radiofonico Kiss Kiss firmando insieme agli editori del network campano il cartellone del “1° Campionato Mondiale di Football Americano” tenutosi al Velodromo Paolo Borsellino di Palermo, per due anni di fila gestisce e organizza il cartellone artistico del Windsurf World Festival, manifestazione sportiva organizzata dall’Albaria, coinvolgendo artisti e case discografiche. Lavora insieme al suo Editore, Dott. Vincenzo Rappa, alla realizzazione di Radiomed che emette il primo vagito il 18 settembre 2000 e di cui Minutella è il direttore artistico fino al 2002. Entra a far parte del gruppo degli artisti di TRM, emittente televisiva con copertura regionale, conducendo una serie di programmi televisivi come MedMusic, ShowKKissimo, Lido ShowKKissimo, e prende parte a programmi campioni di Auditel come Il Processo in diretta e Sotto l’Erba, e anche a programmi sportivi che danno all’artista popolarità, permettendogli di diventare testimonial della Provincia Regionale di Palermo, moderando gli incontri tra i giocatori del Palermo e gli studenti delle scuole medie superiori.