La voce del Padrone – Tributo a Franco Battiato
Battiato è stato uno degli artisti più eclettici e raffinati della nostra tradizione melodica, oltre che apripista di una nuova generazione di cantautori. Nello show sono riproposti alcuni brani di artisti con cui Battiato ha collaborato, come Giuni Rosso e Alice.
Giandomenico Anellino
Diplomato in chitarra classica, fondatore dell’Orchestra Sinfonica Aurora e dell’Orchestra di Fonopoli, da sempre Giandomenico Anellino lavora e si esibisce con i più grandi artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Renato Zero, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava, Massimo Ranieri e altri.
Orchestra Luna Rossa
L’Orchestra Luna Rossa, ormai conosciuta come “Tributo a Renzo Arbore“, è formata da musicisti professionisti provenienti da contesti musicali ed esperienze differenti, ma tutti accomunati dalla passione per i classici napoletani pieni di poesia, grande ironia e “leggerezza”, quella sensazione che fa vivere la musica con divertimento.
Women Orchestra
Women Orchestra è una realtà artistica e musicale che vede oltre trenta musiciste unite da un unico scopo comune a tutte.
Orchestra Los Deseos
L’orchestra Los Deseos è composta da sei musicisti, due cantanti (da anni professionisti del settore) e due ballerine che, con i ritmi più coinvolgenti del momento, sapranno coinvolgere un pubblico eterogeneo in una serata di puro divertimento dove verrà istintivo muoversi a tempo di musica!
Sikuli 2.0
La band dei Sikuli 2.0 nasce dalla volontà di portare a uno step successivo quanto già fatto da I Canterini Soluntini, arricchendo il progetto con nuove sonorità, grazie all’aggiunta di nuovi strumenti. Il gruppo inizia il proprio progetto musicale nell’estate del 2013, in occasione del “Sicily Talent Show”.
Alessio Alessandra
Alessio Alessandra si avvicina al mondo della musica da autodidatta durante l’adolescenza, periodo nel quale si cimenta come cantante di formazioni rock. Negli anni matura una spiccata attitudine alla composizione di canzoni, ispirate da un crescente interesse per la musica d’autore e per il teatro-canzone.
Mario Incudine
Mario Incudine, artista dalle molteplici risorse, riesce a far confluire la passione per musica con quella per il teatro e la scrittura portando la sua arte made in Sicily in giro per il mondo. In ambito musicale è uno dei personaggi più rappresentativi della nuova world music italiana.
Siamo solo noi
Cicciuzzi
Il gruppo nasce nel 2013 e rivisita, in chiave moderna e ricca di sonorità mediterranee, brani di grandi artisti del panorama musicale italiano come Modugno, Jannacci, Rino Gaetano e altri. Il primo EP firmato Cicciuzzi è un vero successo e la band continua a conquistare una fasce sempre più ampie di pubblico e critica.
Malarazza 100% Terrone
Band dell’entroterra siculo, suonano i loro inediti dal sapore tradizionale ma con un’anima Rock. Il loro stile, caratterizzato da melodie coinvolgenti, è ricco di sonorità tipiche siciliane. Biglietto da visita di un nuovo filone musicale Rock/Folk Siciliano, i “Malarazza 100% Terrone”, godono di un apprezzamento di pubblico in continua espansione.
Lidia Schillaci
Nel 2018, Giordana Angi entra a far parte della scuola di Amici di Maria De Filippi, classificandosi al secondo posto e ottenendo il premio della critica. Durante il percorso all’interno del famoso talent, la cantante pubblica numerosi inediti di successo come “Casa”, “Chiedo di non chiedere”, “Quante volte ad aspettarti”, “Questa è vita” e “Ti ho creduto”.
SIKULA FABER BAND
Il tributo a Fabrizio De Andrè propone i capolavori più conosciuti dell’Artista nella più contemporanea riproposizione della PFM.
La band è composta da 7 elementi tra musicisti e cantanti.
Luigi Fontana
Luigi canta e racconta di suo padre Jimmy Fontana, degli Anni d’Oro della Canzone Italiana e di sé.
TINTINNABULA
La musica dei Tintinnabula attinge ispirazioni da molteplici generi musicali, dovuto al background diverso di ogni componente, generando così canzoni che spaziano dal rock al pop, dal balcanico al folk.
Paolo Meneguzzi
Paolo Meneguzzi ha venduto oltre 2 milioni di dischi in tutto il mondo e realizzato più di 500 concerti. Negli anni ha conseguito numerosi successi in Europa e in Sud America, ma in Italia viene consacrato alla celebrità grazie ai brani “In nome dell’amore”, “Verofalso” e l’album “Lei è”.
Roby Facchinetti
Il volto storico e leader dei Pooh ha alle spalle anni di carriera durante i quali ha calcato tantissimi palchi. Roby Facchinetti inizia a strimpellare la sua prima chitarra a quattro e poco più tardi crea il suo primo gruppo. Da lì una rapida gavetta fino alla grande ascesa, sia in gruppo che da solista.
Deborah Iurato
Deborah Iurato mostra sin da piccola un grande talento e una fortissima determinazione per quella che è la sua più grande passione: il canto. “Danzeremo a luci spente” è il singolo con cui conquista il pubblico e anticipa l’uscita dell’EP d’esordio che porta il suo nome, che in poco tempo conquista il disco d’oro.
Nesli
Il talento di Nesli nasce all’insegna di quel genere musicale che da sempre lo appassiona, il rap, ma la sua vena creativa e il suo stile innovativo rivelano una personalità artistica con molte più sfumature. Dopo una serie di collaborazioni e diversi album, nel 2012 Nesli da una svolta alla propria carriera e abbandona il rap per dedicarsi al pop.
Gemelli Diversi
I Gemelli DiVersi sono un gruppo musicale pop rap italiano formatosi a Milano nel 1998 e composto da Thema e Strano.
The Kolors
I Kolors sono un trio italiano composto dai cugini Stash e Alex Fiordispino (rispettivamente voce/chitarra e batteria) con Daniele Mona (sintetizzatore).
Fabio Concato
Nasce a Milano, il 31 MAGGIO 1953, in una famiglia ricca di stimoli culturali e musicali
Pierdavide Carone
Pierdavide Carone, classe 1988, viene alla ribalta classificandosi terzo alla nona edizione di Amici dove vince il premio della critica.
Vinicio Capossela
Cantautore, poeta, scrittore e fantasmagorico entertainer.
Anna Tatangelo
Nel 2002 ha solo quindici anni quando vince il Festival di Sanremo nella categoria Giovani con “Doppiamente fragile”.
Salvo La Rosa
Diventato giornalista professionista nel 1989, nel tempo si è dedicato soprattutto alla conduzione televisiva e di spettacoli in ogni angolo della Sicilia e spesso anche a livello nazionale. La Rosa ha presentato spettacoli di ogni genere e ha collaborato in più occasioni con le maggiori emittenti televisive.
Davide Scibilia
Fin da giovane Davide Scibilia mostra interesse per il mondo della recitazione e dello spettacolo. Dopo alcuni anni di intensa formazione l’artista comincia a esibirsi nei teatri romani in spettacoli e serate di cabaret. Qualche anno dopo, l’attore comincia anche a presentare eventi e manifestazioni in tutta la Sicilia.
Cristiano Di Stefano
Cristiano Di Stefano inizia come conduttore radiofonico a Radio Telecolor e successivamente come conduttore televisivo su Antenna Sicilia con la trasmissione “Playa Bonita Estate”.