
Diplomato in chitarra classica, fondatore dell’Orchestra Sinfonica Aurora e dell’Orchestra di Fonopoli, da sempre Giandomenico Anellino lavora e si esibisce con i più grandi artisti italiani e stranieri come Claudio Baglioni, Renato Zero, Adriano Celentano, Riccardo Cocciante, Gilbert Becaud, Mariella Nava, Massimo Ranieri e altri.

Nato a Madrid, fin da giovanissimo iniziò la sua formazione come mago nella Società Spagnola di Illusionismo, in cui si distinse rapidamente, entrando a far parte del gruppo di Frakson e Arturo Ascanio. Da questo momento in poi, i premi e le distinzioni si susseguono.

Il video blogger Ivan D’Ignoti, conosciuto come il Solito Ivan, spopola sui social network, facebook, instagram e twitter, col suo foto-progetto, sull’Expo, Un salto nel mondo. Si tratta di autoscatti geniali, fatti con una fotocamera appoggiata per terra, con la funzione degli scatti multipli, riprendendo così i salti nel mondo del giovane creativo.

Fin da subito si manifesta il carattere da leader di Minutella che dopo tanta radio viene inviato a intervistare artisti e addetti ai lavori durante il Festival di Sanremo, fino a diventare opinionista al DopoFestival. Nel frattempo, non sono mancate esperienze televisive e teatrali che lo hanno visto in qualità di presentatore, ospite e attore.

Fin da giovane Davide Scibilia mostra interesse per il mondo della recitazione e dello spettacolo. Dopo alcuni anni di intensa formazione l’artista comincia a esibirsi nei teatri romani in spettacoli e serate di cabaret. Qualche anno dopo, l’attore comincia anche a presentare eventi e manifestazioni in tutta la Sicilia.

Diventato giornalista professionista nel 1989, nel tempo si è dedicato soprattutto alla conduzione televisiva e di spettacoli in ogni angolo della Sicilia e spesso anche a livello nazionale. La Rosa ha presentato spettacoli di ogni genere e ha collaborato in più occasioni con le maggiori emittenti televisive.

Luca Colombo è un chitarrista, didatta e arrangiatore che ha collaborato con moltissimi artisti del mondo musicale italiano e internazionale. Nato a Cernusco sul Naviglio, nel 1966, Luca scopre sin da giovanissimo la sua passione per la musica. Suona la chitarra elettrica e quella acustica, prediligendo la musica rock-blues e il crossover tra tradizionale ed electropop.

Massimo Varini è un musicista e un produttore artistico italiano, perlopiù conosciuto per la sua attività come chitarrista e didatta. Nel 1982, Varini inizia a suonare come autodidatta per poi diventare allievo del batterista dei Nomaid, Paolo Lancellotti. In seguito studia presso l’Accademia di Musica di Modena.

Stochelo Rosenberg nasce nel 1968, in Olanda, e inizia a suonare la chitarra fin da piccolo, grazie agli insegnamenti del padre e dello zio. Nel 1989, insieme al cugino Nous’che e al fratello Nonnie, fonda il Rosenberg Trio. Dal 1991 a oggi il Rosenberg Trio si è esibito con i più grandi musicisti del mondo.

Salvatore Russo è un chitarrista di fama internazionale che ha suonato con i più importanti cantautori della scena nazionale italiana e per maestri d’orchestra del calibro di Pino Caruso e Celso Valli, accompagnando artisti come Ramazzotti, Ligabue, Patty Smith, Gianna Nannini e Riccardo Cocciante.