Attore e imitatore

Sasà Salvaggio

Prenota la data

Effettuando il login, puoi prenotare direttamente dal calendario l’artista per la data che preferisci.

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Biografia

Nasce a Milano il 17 Agosto 1968 e sopravvive a Palermo dall’età di sei anni. Gioca a calcio con la “Nazionale Artisti TV”, è sposato con Stefania ed è padre di due gemelli: Andrea e Matteo.
Brillante speaker ed imitatore, nel 1992 inizia la carriera nel mondo dello spettacolo quando debutta in una trasmissione comica di sua creazione intitolata Non è la Rai, non è Canale 5, ma allora che schifiu è. Famosi i doppiaggi dei film che ancora oggi sono seguitissimi su youtube con video che superano il milione di visitatori. Nel 1994 è l’ideatore della trasmissione Sgrilla la Notizia, parodia della ben più nota Striscia la Notizia. Nel 1995 proprio l’ideatore della trasmissione di Canale 5, Antonio Ricci, si accorge di lui e lo arruola per il programma “Striscia La Notizia”, come inviato dalla Sicilia.

Dal 1997 con il progetto “Siciliani Brava gente” gira il mondo, con lo scopo di rilanciare l’immagine negativa della Sicilia, con la produzione di due DVD, che sono stati distribuiti in tutto il mondo. Circa 100.000 copie.

Nell’aprile del 2004 diventa Conduttore di Striscia La Notizia sostituendo Alessandro Benvenuti in coppia con Luca Laurenti.

Nel 2006 passa in Rai con Simona Ventura come inviato per il Palermo di Quelli che il Calcio su Rai Due.

Nel 2008 produce una serie tv dal titolo Racconti di Sicilia, registrata nel prestigioso Teatro Massimo di Palermo. Nel 2008 ha partecipato al videoclip dei Combomastas intitolato U tagghiamu stu palluni. Il brano denuncia i disagi della vita quotidiana palermitana. Il video ha ricevuto il premio dall’Università IULM di Milano come “Miglior videoclip dell’anno” per la comunicazione sociale.

Nel 2009 vince un Oscar al “Sicilian Film Festival di Miami”, con il DVD sottotitolato in inglese Racconti di Sicilia come miglior documentario sulla storia e l’ironia dei siciliani.

Nel 2010 è testimonial delle promozioni di Chateau d’Ax, in onda all’interno della trasmissione Zelig di Canale 5.

Nel 2011 è ospite su Rai Due dell’Isola dei famosi come opinionista, si esibisce al Saturday Night Live su Italia 1 ed è testimonial dell’Associazione Giusta Causa che assiste e tutela le vittime di episodi di malasanità nel territorio Italiano.

Nel 2012 è ospite a Quinta Colonna su Canale 5 ed è testimonial della Partita del Cuore trasmessa da Rai Uno in occasione del ventennale delle stragi di Falcone e Borsellino. Nello stesso anno partecipa anche a Cielo che Gol su Sky, è testimonial di AMG Gas Luce, società del gruppo Edison. Infine, oltre a lavorare alla produzione del Dvd Racconti di Sicilia distribuito in tutto il mondo, debutta come il nuovo spettacolo Fanny/musical: Miracolo a Broadway di cui è il protagonista.

Prenota la data

Effettuando il login, puoi prenotare direttamente dal calendario l’artista per la data che preferisci.

Dicembre 2023
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
27282930123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031

Biografia

Nasce a Milano il 17 Agosto 1968 e sopravvive a Palermo dall’età di sei anni. Gioca a calcio con la “Nazionale Artisti TV”, è sposato con Stefania ed è padre di due gemelli: Andrea e Matteo.
Brillante speaker ed imitatore, nel 1992 inizia la carriera nel mondo dello spettacolo quando debutta in una trasmissione comica di sua creazione intitolata Non è la Rai, non è Canale 5, ma allora che schifiu è. Famosi i doppiaggi dei film che ancora oggi sono seguitissimi su youtube con video che superano il milione di visitatori. Nel 1994 è l’ideatore della trasmissione Sgrilla la Notizia, parodia della ben più nota Striscia la Notizia. Nel 1995 proprio l’ideatore della trasmissione di Canale 5, Antonio Ricci, si accorge di lui e lo arruola per il programma “Striscia La Notizia”, come inviato dalla Sicilia.

Dal 1997 con il progetto “Siciliani Brava gente” gira il mondo, con lo scopo di rilanciare l’immagine negativa della Sicilia, con la produzione di due DVD, che sono stati distribuiti in tutto il mondo. Circa 100.000 copie.

Resta aggiornato con la newsletter

Seguici